Eduon ed Expo – le mille e una notte della cultura
Il conto alla rovescia è cominciato. Mancano, infatti, meno di 22 mesi all’Expo di Milano, esposizione universale che ha per motto “Feeding the Planet. Energy for Life”. Ma Expo fa anche rima con Edu-on, che è l’abbreviazione di “education”. Sarà dunque un’esposizione delle tecniche educative quella che avrà luogo nel 2015, attraverso una rete di sette progetti a carattere culturale e scientifico. Dall’esperienza di stage con uno degli enti promotori degli eventi, Gianluca Basciu, studente di Economia aziendale e management e da sempre vicino al mondo della cultura (studia canto al Conservatorio G. Verdi di Milano), ha colto l’esigenza di analizzare la percezione di chi ne potrà prendere parte. Il tutto mediante un questionario e la collaborazione con le scuole medie dell’hinterland milanese. Edu-on si rivolge, infatti, principalmente agli studenti più giovani. I temi dell’indagine sono mirati a definire l’implementazione dell’impianto stesso della manifestazione e le relative attività di marketing, sulla base della convinzione che l’impatto sociale sia più alto attraverso una corretta analisi del territorio e informazione dei destinatari.