Vai al contenuto

CULINARY REVOLUTION : i canali decisionali e l’importanza delle guide gastronomiche

17 gennaio 2018

“Mangiare è una necessità. Mangiare intelligentemente è un’arte.”

Francois De La Rochefoucauld

L’obiettivo di questa ricerca è innanzitutto inquadrare una realtà oggi in forte crescita: il mondo dell’enogastronomia italiana e tutto ciò che gli ruota attorno. In passato lo strumento principe per scegliere un ristorante era la guida gastronomica. Oggi si consulta TripAdvisor direttamente dallo smartphone: in pochi secondi si sfogliano le foto dei piatti e si leggono le recensioni degli altri utenti. I confini tra un ristorante tre stelle Michelin e un locale street food gourmet sono sempre più labili e il palato dei consumatori diventa sempre più fino.  A causa di questa miscellanea di tendenze ed evoluzioni nel mondo della ristorazione è necessario fare ordine in un mondo di confusione. Uno dei più grandi gap a cui dare una risposta è quindi il ruolo delle guide gastronomiche al giorno d’oggi e indagare quale sarà il loro posto nel futuro prossimo. Come possono, le guide, evolversi in un mondo che va sempre di più verso l’opinione degli utenti, la condivisione e la consumer creation dei contenuti? Come si reagisce al colosso Tripadvisor che guadagna sempre più terreno?

Scopriamo tutto ciò nell’interessantissima ricerca di Aura Di Flaviano Padula.

No comments yet

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: