Vai al contenuto

Social Media e Museum Experience nell’era 2.0: analisi quali-quantitativa sull’audience e sul management museale in Italia.

28 Maggio 2014

 

“L’arte, così come tutte le cose belle, se non è condivisa si apprezza la metà.”

 (Fagiano, La Venaria Reale)


Il seguente progetto, sviluppato da Eleonora Fanini, indaga il fenomeno del web 2.0 e in particolare dei social media in rapporto al settore museale in Italia. Nello specifico, lo studio si concentra sull’utilizzo di suddetti strumenti da parte dell’audience lungo le diverse fasi d’esperienza di visita. L’indagine ha messo in luce l’utilità dei social media quali strumenti in grado di accompagnare il pubblico e valorizzare l’intero processo di visita: essi forniscono in primo luogo un mezzo a supporto della ricerca informativa, permettendo poi di condividere e rievocare con la propria rete sociale i momenti vissuti. Grazie alle peculiarità di queste piattaforme, il singolo può inoltre avvicinarsi alla realtà museale prolungando la propria esperienza e partecipando attivamente alla produzione di valore per la collettività. Per completare l’analisi e giungere a implicazioni manageriali più puntuali, si è poi indagato il fenomeno in ottica aziendale: le interviste rivolte al management di diversi istituti hanno confermato la validità dei social media in quanto strumenti di marketing volti ad ampliare e fidelizzare l’audience mediante un’offerta più consapevole dei bisogni della domanda.

No comments yet

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: