Sponsorship sportiva: studio empirico delle diverse applicazioni e degli effetti della pratica nel ciclismo professionistico

“La vita è come andare in bicicletta: se vuoi stare in equilibrio devi muoverti”
(Albert Einstein)
Il ciclismo è certamente tra gli sport più popolari e romantici, carico di storia e ricco di imprese eroiche. Come altri sport, però, per stare in equilibrio e continuare a muoversi fa oggi largo ricorso alla pratica della sponsorship commerciale per garantire a squadre, eventi e manifestazioni i fondi necessari per svolgere le attività agonistiche.
Il lavoro di Federico Damiani si pone l’obiettivo di comprendere il fenomeno delle sponsorizzazioni ciclistiche attraverso una ricerca quantitativa, con l’obiettivo di comprendere quale sia per un brand la modalità più efficace per sfruttare tale strumento e quali siano i suoi effetti sulla marca.
Dopo aver stabilito quale sia l’importanza della sponsorizzazione nel processo di scelta finale, la ricerca si è focalizzata sulle caratteristiche dei Team in grado di influenzare l’efficacia della sponsorizzazione in qualità di strumento di marketing. Emerge chiaramente come il livello agonistico della squadra e degli atleti sia il primo e rilevante fattore a determinare la risposta del cliente finale e, di conseguenza, la buona riuscita della sponsorship.
Infine, lo studio ha indagato gli effetti della pratica sulla percezione di marca dello sponsor, evindenziando come, grazie alla sponsorship, i marchi siano in grado di migliorare il proprio posizionamento con particolare riferimento ad attributi legati all’innovatività e alla competitività.