DIRITTI SERIE A 2018: L’OFFERTA DI INTRATTENIMENTO IDEALE NEL NUOVO SCENARIO COMPETITIVO

“Ci sono nel calcio dei momenti che sono esclusivamente poetici: si tratta dei momenti del «goal». Ogni goal è sempre un’invenzione, è sempre una sovversione del codice: ogni goal è ineluttabilità, folgorazione, stupore, irreversibilità. Proprio come la parola poetica.”
(Pier Paolo Pasolini)
Gli stravolgimenti tecnologici apportati da internet nel mondo dell’entertainment, i recenti mutamenti nello scenario competitivo italiano dei diritti di Serie A, ma soprattutto la loro grandissima passione per il calcio hanno spinto Alessandro Albanese, Marco Caruso e Gabriele Crocione, tre studenti del Master of Science in Marketing Management dell’Università Commerciale Luigi Bocconi, a condurre questa interessante ricerca nell’ambito del corso di Market Research. Gli autori sono stati capaci di immedesimarsi in una realtà aziendale simil Dazn ed hanno utilizzato, in concerto multidisciplinare, tutti gli strumenti forniti loro per riuscire a definire quella che potesse essere un’offerta di intrattenimento calcistico vincente, in grado di poter competere con i grandi colossi dell’entertainment sportivo italiano.
Per fare ciò, il team si è avvalso dei metodi di ricerca qualitativa (focus group e tecniche proiettive) e quantitativa (segmentazione classica, individuazione driver soddisfazione, Conjoint Analysis per lancio di un nuovo prodotto), applicati su un campione di Millennials italiani che seguono la Serie A. Dati i recenti trend positivi di sostenitori del calcio femminile, confermati dal grande successo del WWC di Francia 2019, i tre studenti hanno voluto includere nella ricerca la componente femminile, ritenendola essenziale per il successo dell’iniziativa.
Al termine della ricerca una consapevolezza matura chiaramente nei tre giovani studenti: per poter competere efficacemente con gli operatori storici del mercato è necessario proporre un’offerta in grado di lavorar bene e meglio sui contenuti extra ludici ed interattivi i quali, per loro natura, sono molto meno costosi dell’aggiudicarsi grande quantità di partite in sede d’asta per i diritti tv. L’offerta possiede pertanto come presupposto fondamentale il concetto “qualità è meglio di quantità”. Quello che quindi è di seguito proposto è un pacchetto calcistico smart, divertente, coinvolgente e cavalcante i trend di coloro che il calcio lo seguono anche per altre ragioni accessorie, fra le quali il Fantacalcio, cultura calcistica, e via discorrendo.
Di seguito si riporta un estratto della summenzionata ricerca.