Marvel e DC Comics, conflitto negli universi cinematografici

“Se stai creando un personaggio e non lo rendi vulnerabile, ai lettori non piacerà, nemmeno se ha dei superpoteri”
Stan Lee
Il mercato dei supereroi è un ambiente complesso e dinamico, dove la competizione avviene su svariati fronti tra cui fumetti e cinematografia. I fantastici personaggi creati da menti geniali e fuori dall’ordinario acquistano col passare del tempo sempre più spazio nella nostra realtà, attirando target di ogni tipo: dai bambini agli adulti, dai nerd ai neofiti. Sono molti i sostenitori che, chi su carta e chi al cinema, contribuiscono a rendere il proprio eroe parte della loro vita seguendo ogni sua avventura e partecipando attivamente alla sua crescita. In quest’ambito in continua evoluzione due colossi si spalleggiano per prevalere l’uno sull’altro.
Marvel Cinematic Universe e DC Extended Universe sono due diverse facce di una stessa medaglia: il mondo cinematografico dei supereroi.
La seguente ricerca, condotta da Francesco Cortazzi, Ennio Maresca e Silvia Polentani studenti del corso di laurea magistrale in Marketing Management presso l’Università Commerciale Luigi Bocconi, ha l’obiettivo di indagare in profondità le differenze di percezione tra i brand Marvel e DC Comics, in ambito cinematografico. Il team si è avvalso di metodi di ricerca qualitativi e quantitativi, al fine di proporre le giuste implicazioni manageriali per ridurre il gap competitivo del DC Extended Universe.
La ricerca condotta afferisce al target di riferimento composto da uomini e donne tra i 16 e i 30 anni che fossero a conoscenza del genere di film «Supereroi» in Italia. Di seguito si propone un estratto.