Il mercato delle TV a grande schermo

Il mercato dei televisori a grande schermo rappresenta il maggiore comparto nel settore dei televisori, che nel 2018 ha registrato vendite superiori ai 4 milioni di unità. Questo settore, tuttavia, ha subito una flessione delle vendite negli ultimi anni a causa della crescente concorrenza all’interno del mercato dell’elettronica. Tale inversione di tendenza, assieme ai recenti sviluppi tecnologici, pone le aziende di fronte a sfide complesse e, al tempo stesso, avvincenti. Tra tutte, la sfida più difficile è quella di saper combinare le innovazioni tecnologiche, che guidano lo sviluppo del mercato, con i reali bisogni dei consumatori.
È proprio a questo quesito che Agnese Catana, Alberto Mandelli ed Ettore Randi, studenti del corso di laurea magistrale in Marketing Management presso l’Università Commerciale Luigi Bocconi, hanno cercato di dare una risposta grazie ad una ricerca di mercato sul settore delle TV a grande schermo. Per raggiungere tale obiettivo, sono state svolte indagini qualitative (interviste in profondità) e quantitative (segmentazione classica, driver di soddisfazione e conjoint analysis) su un campione che fosse rappresentativo della popolazione italiana e che avesse acquistato la TV da massimo 3 anni o che avesse intenzione di comprarne una nell’anno successivo. Le analisi svolte hanno consentito di conoscere al meglio i differenti segmenti di consumatori e di proporre soluzioni ad hoc per ognuno di essi, combinando le recenti innovazioni in campo tecnologico con i bisogni dei cluster individuati.